GRATIS
L’obiettivo di questo manuale dedicato alla scrittura in corsivo è quello di dare una solida base per acquisire le competenze sulla scrittura in modo tale che l’azione dello scrivere diventi per lo studente facile, senza sforzo e veloce. In altre parole, una esecuzione fluente.
Complessivamente, si punta ad insegnare o migliorare la scrittura e di conseguenza a un miglior profitto scolastico ed una maggiore automotivazione. Questi obiettivi vengono raggiunti incoraggiando i ragazzi ad impegnarsi su schede-pratica molto strutturate attraverso sprint brevi ed veloci.
Agli studenti e studentesse a partire dai 5-6 anni di età, a tutti gli studenti che vogliono migliorare le proprie competenze nella scrittura, a quegli studenti che “soffrono” lo scrivere o che vengono compresi nella generale categoria dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (disgrafia e disortografia) e agli studenti con disabilità
Il manuale a pagamento è composto da 61 pagine
L’obiettivo di questo manuale dedicato alla scrittura in corsivo è quello di dare una solida base per acquisire le competenze sulla scrittura in modo tale che l’azione dello scrivere diventi per lo studente facile, senza sforzo e veloce. In altre parole, una esecuzione fluente.
Complessivamente, si punta ad insegnare o migliorare la scrittura e di conseguenza a un miglior profitto scolastico ed una maggiore automotivazione. Questi obiettivi vengono raggiunti incoraggiando i ragazzi ad impegnarsi su schede-pratica molto strutturate attraverso sprint brevi ed veloci.
Il manuale è diviso in cinque parti:
1. Prensione e Postura
2. Pregrafismi
3. Lettere
4. Sillabe e parole
5. Appendice (Schede per la Pratica e Tabelle per registrare i dati)
Portati a fluenza i componenti appresi nel manuale, i nostri scrittori dovrebbero essere in grado di padroneggiare la scrittura per le competenze della loro fascia d’età e del loro livello di sviluppo cognitivo, e possedere solide basi per sfide più complesse.
Il miglior modo di spiegare cosa sia la fluenza nei comportamenti è con un esempio: pensiamo ai più grandi musicisti, artisti od atleti. Sono persone che stupiscono per le loro capacità di fare cose che a noi sembrano espressione di un grande “talento naturale”. I comportamenti che ammiriamo in queste persone sono comportamenti fluenti, ovvero esecuzioni veloci e precise, eseguite senza sforzo (apparente). In realtà non sono frutto di un “talento naturale” (con l’esclusione di determinate caratteristiche fisiche che agevolano la performance) ma di interminabili ore ed anni di pratica intensa e mirata a migliorare costantemente.
Essere fluenti ci permette quindi di:
– Eseguire meglio e senza sforzo
– Eseguire in presenza di distrazioni
– Applicare quanto appreso su nuovi problemi senza ulteriore training (creatività)
Agli studenti e studentesse a partire dai 5-6 anni di età, a tutti gli studenti che vogliono migliorare le proprie competenze nella scrittura, a quegli studenti che “soffrono” lo scrivere o che vengono compresi nella generale categoria dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (disgrafia e disortografia) e agli studenti con disabilità
Il manuale a pagamento è composto da 61 pagine